• Home
  • Sito UNESCO
  • Esperienze
    • Wine Lover
    • Food & Wine
    • Pic Nic & Relax
    • Guide d’eccezione
    • Passeggiate del Gusto
  • Dove Dormire
    • Alberghi
    • Agriturismi
    • B&B
    • Camping
  • Info
    • Come Arrivare
    • Contatti
    • La Guida
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Sito UNESCO
  • Esperienze
    • Wine Lover
    • Food & Wine
    • Pic Nic & Relax
    • Guide d’eccezione
    • Passeggiate del Gusto
  • Dove Dormire
    • Alberghi
    • Agriturismi
    • B&B
    • Camping
  • Info
    • Come Arrivare
    • Contatti
    • La Guida
  • Italiano
  • Inglese

Tour sui luoghi del film “Finché c’è Prosecco c’è speranza”

esperienze
Guide d'eccezione

Con Fulvio Ervas

C’è della poesia vera nascosta tra un fotogramma e l’altro del film, ed è quella, sacra e ancestrale, che appartiene alla memoria dei nostri nonni, fatta di una fetta di salame tagliata sempre al momento giusto, del gusto di condividere le cose più semplici davanti ad un buon bicchiere di vino e dal rispetto per la terra e i suoi preziosi frutti, come sottolineato dal conte Desiderio Ancillotto (Rade Serbedzija), il cui apparente suicidio dà il via ad una serie di omicidi su cui indagherà l’ispettore Stucky (Giuseppe Battiston). Ed è con questo spirito che va assaporato l’itinerario che proponiamo e che sarà “guidato” direttamente dall’autore del libro, Fulvio Ervas, presente insieme a noi per raccontarci aneddoti e curiosità sulla sceneggiatura.

Un tour per ripercorrere alcuni dei luoghi caratteristici del film ispirato al romanzo giallo dello scrittore Fulvio Ervas che ci accompagnerà passo passo per tutto l’itinerario

Il programma prevede:

  • ore 14.00 proiezione del film presso l’auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo;
  • al termine, saliremo su piccoli pulmini che ci condurranno alla chiesetta di San Lorenzo di Credazzo, risalente al 1200 circa, accanto alla quale era stato ricreato il cimitero dove riposa il Conte Ancilotto e teatro di molte scene clou del film;
  • da lì ci dirigeremo verso l’incantevole Borgo di Rolle, primo borgo italiano tutelato dal FAI, caratterizzato da tipiche case in pietra e da un meraviglioso panorama sulle colline circostanti, nel cui centro sono state girate la maggior parte delle riprese del film;
  • ultima tappa la visita alla cantina storica dove il Conte custodiva gelosamente i suoi vini, presso il ristorante “da Gigetto” a Miane. Lì si svolgerà l’aperitivo con sopressa al taglio e pane casareccio, robiolina morbida, humus di ceci, verdure in tempura, tostini farciti, il tutto accompagnato da Valdobbiadene Docg;
  • il ritorno a Farra è previsto per le ore 20.00.
Il percorso sarà condotto da una guida certificata dell’Associazione Treviso Incoming.

Link diretto per la prenotazione e il pagamento on line: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tour-sui-luoghi-del-film-finche-ce-prosecco-ce-speranza

con Fulvio Ervas

Fulvio Ervas è nato 66 anni fa a Musile di Piave (TV) sotto il segno del leone. Il suo primo romanzo “La lotteria” (1999) vince il Premio Calvino, il secondo apre la serie dell’ispettore Stucky, di cui fa parte anche “Finché c’è prosecco c’è speranza” (2010). “Se ti abbraccio non aver paura” (2012), che racconta il viaggio in moto per le Americhe di un padre con il figlio autistico, ha vinto molti premi, è stato tradotto in nove lingue e ha dominato a lungo le classifiche dei libri più venduti. Dopo "Pericolo giallo" del (2016), ha pubblicato altri libri: "Nonnitudine", "Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo". Nel 2016 è stato nominato Cavaliere della Confraternita del Valdobbiadene.

Dettagli

Data: sabato 18 Giugno
Orari di inizio: 14.00
Luogo di ritrovo: Auditorium Santo Stefano – Via Cal Nova 16, Farra di Soligo
Durata: 6 h circa
Costo: € 60,00 a persona

con il contributo del Comune di Farra di Soligo

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria contattando direttamente la struttura o tramite il form di richiesta:
L’invio della richiesta non è da considerarsi accettazione automatica della stessa. Vi preghiamo di attendere conferma da parte della struttura.
Nominativo*
Hidden
MM slash GG slash AAAA
Orario richiesto*
:
Consenso*
Ho letto e accetto le privacy policy di questo sito web.

Contatti di prenotazione

Contatti di prenotazione:
info@coneglianovaldobbiadenexp.it

Chi siamo
Conegliano Valdobbiadene Experience è il festival dell’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, la più antica Strada del Vino in Italia, dal 1966.
Contatti
Piazza Marconi, 1
31049 Valdobbiadene (TV)
Tel. +39 0423 974019
www.coneglianovaldobbiadene.it
info@coneglianovaldobbiadenexp.it
Social
Facebook-f Instagram
Copyright Conegliano Valdobbiadene Experience. All right Reserved – P.Iva 03780230268 – Privacy Policy e Cookies – Credits.
Scroll Up