C’è della poesia vera nascosta tra un fotogramma e l’altro del film, ed è quella, sacra e ancestrale, che appartiene alla memoria dei nostri nonni, fatta di una fetta di salame tagliata sempre al momento giusto, del gusto di condividere le cose più semplici davanti ad un buon bicchiere di vino e dal rispetto per la terra e i suoi preziosi frutti, come sottolineato dal conte Desiderio Ancillotto (Rade Serbedzija), il cui apparente suicidio dà il via ad una serie di omicidi su cui indagherà l’ispettore Stucky (Giuseppe Battiston). Ed è con questo spirito che va assaporato l’itinerario che proponiamo e che sarà “guidato” direttamente dall’autore del libro, Fulvio Ervas, presente insieme a noi per raccontarci aneddoti e curiosità sulla sceneggiatura.
Un tour per ripercorrere alcuni dei luoghi caratteristici del film ispirato al romanzo giallo dello scrittore Fulvio Ervas che ci accompagnerà passo passo per tutto l’itinerario
Il programma prevede:
Fulvio Ervas è nato 66 anni fa a Musile di Piave (TV) sotto il segno del leone. Il suo primo romanzo “La lotteria” (1999) vince il Premio Calvino, il secondo apre la serie dell’ispettore Stucky, di cui fa parte anche “Finché c’è prosecco c’è speranza” (2010). “Se ti abbraccio non aver paura” (2012), che racconta il viaggio in moto per le Americhe di un padre con il figlio autistico, ha vinto molti premi, è stato tradotto in nove lingue e ha dominato a lungo le classifiche dei libri più venduti. Dopo "Pericolo giallo" del (2016), ha pubblicato altri libri: "Nonnitudine", "Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo". Nel 2016 è stato nominato Cavaliere della Confraternita del Valdobbiadene.
Data: sabato 18 Giugno
Orari di inizio: 14.00
Luogo di ritrovo: Auditorium Santo Stefano – Via Cal Nova 16, Farra di Soligo
Durata: 6 h circa
Costo: € 60,00 a persona
con il contributo del Comune di Farra di Soligo